Alfema Consulenza
Login / Registrazione
  • Il mio account
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Consulenza online
  • L’esperto risponde
  • Contatti
  • FAQ
Servizi acquistati
View Cart 0 Elementi | 0.00  €
  • Nessun servizio acquistato

Home Page | Consulenza legale | Anatocismo e usura: come difendersi

set 12

Anatocismo e usura: come difendersi

Sportello dei cittadini contro gli abusi

Visto l’interesse suscitato dall’articolo  scorso in materia di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, questa settimana vorrei affrontare un altro tema tanto spinoso quanto attuale: l’anatocismo bancario.
Ma cosa si intende per anatocismo? “Il prestito di denaro si presume oneroso; la presume oneroso; la percezione degli interessi rappresenta la remunerazione, di per sé legittima, del prestatore – continua il dott. Binello, revisore contabile – tassi d’interesse superiori ai cd “tassi soglia” integrano una fattispecie di natura penale, l’usura; l’anatocismo, invece, è la produzione di interessi su interessi, e non è un reato penale”. La produzione degli interessi sugli interessi può avvenire su base annuale, su base semestrale, su base trimestrale; si parla di capitalizzazione annuale, semestrale, trimestrale. Cosa vuol dire? Vuol dire che gli interessi si calcolano su tali periodi, e vengono aggiunti al capitale, per il calcolo successivo; questo fa sì che un tasso semestrale del 3% “pesi” di più di un tasso annuale del 6%. In estrema sintesi (e semplificando un po’): il Codice Civile ritiene lecita (al massimo) la capitalizzazione semestrale.
Tuttavia, la giurisprudenza di legittimità per lungo tempo aveva ritenuto legittimi gli interessi trimestrali richiesti nei rapporti bancari; a partire dal ’99, con tre famose sentenze, la Corte di Cassazione ha modificato il proprio orientamento, dichiarando l’anatocismo trimestrale illegittimo.
Binello: “La rilevazione dell’esistenza di anatocismo passa necessariamente attraverso lo studio combinato di dati contrattuali e di dati numerici; si tratta di un’analisi piuttosto complessa, e solo dopo un’accurata indagine si può giungere alle conclusioni”. Il nostro studio è, per sua indole, garantista; non troviamo positivo il clima da caccia alle streghe. Tuttavia, in caso di dubbi, è lecito che i cittadini e le imprese pongano domande, ed è giusto e doveroso che ricevano risposte.
RIPRODUZIONE RISERVATA

A cura di:

  • Avv. Marco Galvagno
  • Dott. Alberto Binello

Data pubblicazione 12 settembre 2020

Autore Marco Galvagno

Categoria Consulenza legale, Consulenza tributaria

Tags anatocismo bancario, usura

Condividi
facebook
twitter
google
pinterest
bookmark

L’ESPERTO RISPONDE

No Image
Riforma del processo civile

22 settembre 2020

No Image
Debiti cancellati se il consumatore dichiara “fallimento”

15 settembre 2020

No Image
Anatocismo e usura: come difendersi

12 settembre 2020

No Image
Possibilità di difendersi nelle indagini finanziarie

23 agosto 2020

No Image
Sovraindebitamento e procedure concorsuali

17 agosto 2020

No Image
Assemblea condominiale

5 agosto 2020

Alfema Consulenza s.r.l.

Piazza Medici 16
14100 - Asti - AT

Contatti

Tel. +39 0141 593025
Fax +39 0141 321591
info@alfemaconsulenza.com

Info

P.I. 01364820058
Privacy

L’esperto risponde

Riforma del processo civile

La nuova separazione. La nuova normativa introduce – tra molti

|> Leggi tutto

web-media

noi accettiamo