Alfema Consulenza
Login / Registrazione
  • Il mio account
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Consulenza online
  • L’esperto risponde
  • Contatti
  • FAQ
Servizi acquistati
View Cart 0 Elementi | 0.00  €
  • Nessun servizio acquistato

Home Page | Consulenza civile | Debiti cancellati se il consumatore dichiara “fallimento”

set 15

Debiti cancellati se il consumatore dichiara “fallimento”

Il “Fallimento del consumatore”
Con la legge 3/2012 anche in Italia famiglie e partite iva che hanno accumulato troppi debiti possono utilizzare il cd “fallimento del consumatore”.
Purtroppo, in pochi conoscono la possibilità di presentare al Tribunale, un “piano” di uscita dalla crisi e – rispettandolo – far cancellare i propri debiti nei confronti delle Banche, di Equitalia e di ogni altro creditore.
Diritti Civili si era già occupata della storica sentenza del 2014 con cui la seconda sezione del Tribunale di Busto Arsizio ha omologato “il piano del consumatore” presentato dalla signora Anna (nome di fantasia), consistente nel versamento ad Equitalia della somma ricavata dalla vendita della propria casa pari (circa 11.200 euro) con una riduzione di circa l’87% del debito inizialmente vantato da Equitalia.
Venerdì scorso sono stato invitato ad un workshop  presso la Scuola di Management ed Economia presso l’università di Economia a Torino dove, docenti universitari, economisti, legali e magistrati hanno approfondito il tema.
In particolare, il Presidente del Tribunale di Asti, grande conoscitore della materia fallimentare e la Presidente della sezione fallimentare di Torino, dopo aver illustrato il nuovo istituto, hanno parlato di numeri. Domande presentate nel 2014: 26 a Torino e 4 ad Asti. Troppo poche, a nostro modesto avviso. Manca consapevolezza sia da parte delle famiglie che dei professionisti.
Lo strumento è interessante, può essere un’ancora di salvezza per le famiglie e in altri Paesi funziona da tempo. Possiamo farlo decollare anche in Italia. E’ una questione di civiltà giuridica.
Ecco perchè ce ne occuperemo ancora.

A cura di:

  • Avv. Marco Galvagno

Data pubblicazione 15 settembre 2020

Autore Marco Galvagno

Categoria Consulenza civile, Consulenza tributaria

Condividi
facebook
twitter
google
pinterest
bookmark

L’ESPERTO RISPONDE

No Image
Riforma del processo civile

22 settembre 2020

No Image
Debiti cancellati se il consumatore dichiara “fallimento”

15 settembre 2020

No Image
Anatocismo e usura: come difendersi

12 settembre 2020

No Image
Possibilità di difendersi nelle indagini finanziarie

23 agosto 2020

No Image
Sovraindebitamento e procedure concorsuali

17 agosto 2020

No Image
Assemblea condominiale

5 agosto 2020

Alfema Consulenza s.r.l.

Piazza Medici 16
14100 - Asti - AT

Contatti

Tel. +39 0141 593025
Fax +39 0141 321591
info@alfemaconsulenza.com

Info

P.I. 01364820058
Privacy

L’esperto risponde

Riforma del processo civile

La nuova separazione. La nuova normativa introduce – tra molti

|> Leggi tutto

web-media

noi accettiamo