Alfema Consulenza
Login / Registrazione
  • Il mio account
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Consulenza online
  • L’esperto risponde
  • Contatti
  • FAQ
Servizi acquistati
View Cart 0 Elementi | 0.00  €
  • Nessun servizio acquistato

Home Page | Consulenza tributaria | Possibilità di difendersi nelle indagini finanziarie

ago 23

Possibilità di difendersi nelle indagini finanziarie

Stop sui prelievi di autonomi e professionisti

Troppo ghiotta l’occasione offerta dalla Corte Costituzionale per non affrontare in questo primo appuntamento un tema tanto caro alla nostra società attuale: il rapporto tra Fisco e contribuente. La sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale, da un lato, le aperture al contradditorio operate dalla circolare 25/E/2014, dall’altro, rafforzano le possibilità di difesa del contribuente nel sinistramente famoso accertamento cd “bancario”. La Corte ha precisato che è arbitrario sostenere che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo siano destinati a un investimento nell’ambito della propria attività professionale e che questo a sua volta sia produttivo di un reddito.
Ho chiesto un commento a caldo al Dott. Alberto Binello che da anni si occupa di diritto tributario per passione e professione: “è stato dichiarato incostituzionale l’art. 32 co.1 del dpr 600/73 nella parte in cui opera una presunzione legale davvero temibile: se effettui un prelievo di contante, e non lo giustifichi, l’Agenzia può presumere che si tratti di somme utilizzate per acquisti “in nero”, e pertanto far rientrare le somme ricavate dalla (presunta) successiva vendita nel monte imponibile del contribuente!
Questo tipo di presunzione nei confronti di un lavoratore autonomo o di un professionista è lesiva del principio di ragionevolezza nonché della capacità contributiva. Sono ormai anni che sosteniamo questa tesi e finalmente la Corte ci dà soddisfazione”.
Cari lettori, certo che se guardiamo alla giurisprudenza della Corte di Giustizia (Sopropè, 18.12.08, causa C-349/07), allo Statuto dei diritti del contribuente (art. 12) e alla Cassazione (sent. 14105/10) non possiamo non notare che la via del contradditorio e del confronto con la difesa si fa sempre più strada. E questo ci fa ben sperare.
RIPRODUZIONE RISERVATA

A cura di:

  • Avv. Marco Galvagno
  • Dott. Alberto Binello

Data pubblicazione 23 agosto 2020

Autore Marco Galvagno

Categoria Consulenza tributaria

Tags contenzioso tributario, indagini finanziarie

Condividi
facebook
twitter
google
pinterest
bookmark

L’ESPERTO RISPONDE

No Image
Riforma del processo civile

22 settembre 2020

No Image
Debiti cancellati se il consumatore dichiara “fallimento”

15 settembre 2020

No Image
Anatocismo e usura: come difendersi

12 settembre 2020

No Image
Possibilità di difendersi nelle indagini finanziarie

23 agosto 2020

No Image
Sovraindebitamento e procedure concorsuali

17 agosto 2020

No Image
Assemblea condominiale

5 agosto 2020

Alfema Consulenza s.r.l.

Piazza Medici 16
14100 - Asti - AT

Contatti

Tel. +39 0141 593025
Fax +39 0141 321591
info@alfemaconsulenza.com

Info

P.I. 01364820058
Privacy

L’esperto risponde

Riforma del processo civile

La nuova separazione. La nuova normativa introduce – tra molti

|> Leggi tutto

web-media

noi accettiamo